
Galileo. Immagini dell'universo dall'antichità al telescopio
a cura di Paolo Galluzzi
Firenze Palazzo Strozzi 13 marzo-30 agosto 2009
Le prime scoperte celesti di Galileo risalgono esattamente a 400 anni fa e in questo 2009, che le Nazioni Unite dedicano alla ricorrenza, Firenze rende omaggio all’epopea umana e intellettuale di uno dei suoi figli più geniali con una mostra ricca e spettacolare a Palazzo Strozzi dal 13 marzo al 30 agosto 2009: Galileo. Immagini dell’universo dall’antichità al telescopio.
Il viaggio nel tempo e nello spazio che l’esposizione propone inizia con le visioni mistiche e poetiche dell’antico Egitto e della Mesopotamia; prosegue con le cosmogonie greche caratterizzate dalle geniali sfere omocentriche di Eudosso, attraversa le architetture planetarie di Tolomeo e dell’astronomia araba, rievoca le rielaborazioni cristiane e approda alle tesi eliocentriche di Copernico che ispirarono Galileo e Keplero,gli studiosi che offrirono un contributo determinante all’affermazione definitiva, con Newton, della nuova concezione dell’universo.
Laboratori della domenica per bambini dai 4 agli 11 anni
I nostri cieli stellati
Visita-dialogo all’esposizione su tematiche e itinerari differenziati.
Laboratorio attivo: Alla scoperta dei misteri della luna e del sole – I nostri cieli stellati,le fasi della luna, Venere Saturno e gli altri… Matite, pennarelli, cartoni, carte colorate, carte trasparenti, da ritagliare per costruire tanti nuovi mondi, tante nuove stelle.
Tutte le domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Il laboratorio è gratuito.
Il costo del biglietto d’ingresso è di € 4,00 a bambino, gratuito fino a 6 anni.
Il costo del biglietto per ogni adulto accompagnatore è di € 8,00.
Il laboratorio può essere realizzato in altri giorni, previa prenotazione, al costo di € 70,00.
Prenotazioni
Sigma CSC
tel. +39 055 2469600
fax+39 055 244145
prenotazioni@cscsigma.it
Orario per prenotare
dal lunedì al venerdì
9.00-13.00/14.00-18.00
Bisaccia del Messaggero delle stelle
Uno strumento per i bambini e gli adulti che li accompagnano alla mostra. Al suo interno la mappa della mostra che individua il percorso concepito come un gioco con quesiti ed esperienze pratiche. E inoltre astrolabi, mappe stellari in cartone, orologi solari, sestanti e un cannocchiale completamente smontabile per scoprire le meraviglie dell’universo.
Prenotazioni presso la biglietteria della mostra tel. +39 055 2645155