giovedì 23 aprile 2009

Galileo


Galileo. Immagini dell'universo dall'antichità al telescopio
a cura di Paolo Galluzzi

Firenze Palazzo Strozzi 13 marzo-30 agosto 2009

Le prime scoperte celesti di Galileo risalgono esattamente a 400 anni fa e in questo 2009, che le Nazioni Unite dedicano alla ricorrenza, Firenze rende omaggio all’epopea umana e intellettuale di uno dei suoi figli più geniali con una mostra ricca e spettacolare a Palazzo Strozzi dal 13 marzo al 30 agosto 2009: Galileo. Immagini dell’universo dall’antichità al telescopio.

Il viaggio nel tempo e nello spazio che l’esposizione propone inizia con le visioni mistiche e poetiche dell’antico Egitto e della Mesopotamia; prosegue con le cosmogonie greche caratterizzate dalle geniali sfere omocentriche di Eudosso, attraversa le architetture planetarie di Tolomeo e dell’astronomia araba, rievoca le rielaborazioni cristiane e approda alle tesi eliocentriche di Copernico che ispirarono Galileo e Keplero,gli studiosi che offrirono un contributo determinante all’affermazione definitiva, con Newton, della nuova concezione dell’universo.


Laboratori della domenica per bambini dai 4 agli 11 anni

I nostri cieli stellati
Visita-dialogo all’esposizione su tematiche e itinerari differenziati.
Laboratorio attivo: Alla scoperta dei misteri della luna e del sole – I nostri cieli stellati,le fasi della luna, Venere Saturno e gli altri… Matite, pennarelli, cartoni, carte colorate, carte trasparenti, da ritagliare per costruire tanti nuovi mondi, tante nuove stelle.

Tutte le domenica dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Il laboratorio è gratuito.
Il costo del biglietto d’ingresso è di € 4,00 a bambino, gratuito fino a 6 anni.
Il costo del biglietto per ogni adulto accompagnatore è di € 8,00.
Il laboratorio può essere realizzato in altri giorni, previa prenotazione, al costo di € 70,00.

Prenotazioni

Sigma CSC
tel. +39 055 2469600
fax+39 055 244145
prenotazioni@cscsigma.it
Orario per prenotare
dal lunedì al venerdì
9.00-13.00/14.00-18.00

Bisaccia del Messaggero delle stelle

Uno strumento per i bambini e gli adulti che li accompagnano alla mostra. Al suo interno la mappa della mostra che individua il percorso concepito come un gioco con quesiti ed esperienze pratiche. E inoltre astrolabi, mappe stellari in cartone, orologi solari, sestanti e un cannocchiale completamente smontabile per scoprire le meraviglie dell’universo.
Prenotazioni presso la biglietteria della mostra tel. +39 055 2645155

mercoledì 22 aprile 2009

1° Festival del libro per bambini a Fiesole


PROMOSSO DAL COMUNE E DALLE SCUOLE DI FIESOLE
IN COLLABORAZIONE CON LIBRI LIBERI


SEMINARIO VESCOVILE - SALA TONIOLO, Piazza Mino da Fiesole, 1
20-28 aprile 2009, orario 9.00-19.00

Al fine di promuovere la lettura sin dall’infanzia, per nove giorni Fiesole organizza insieme alla Libreria Libri
Liberi di Firenze
una mostra-mercato dei più bei libri per bambini, che sarà visitata tutte le mattine e i pomeriggi
dalle scuole di ogni ordine e grado e da genitori, insegnanti, abitanti e turisti. Oltre ai libri, divisi in “isole
tematiche”, i piccoli lettori e i visitatori potranno anche visitare “Animalario”, la mostra di illustrazioni di
Sebastiano Ranchetti, e partecipare a una ricca serie di iniziative giornaliere secondo il programma che segue.

Lunedì 20 aprile
• Ore 17.00 Apertura ufficiale del 1° Festival del libro per bambini di
Fiesole. Taglio del nastro alla presenza del Sindaco e delle autorità
cittadine. Inaugurazione della mostra “Animalario” di Sebastiano
Ranchetti. Incontro su “I ragazzi e la lettura” con Alessandra Vannoni
formatrice di letteratura per ragazzi (Movimento di Cooperazione
Educativa). L’esperienza di Liber e della Biblioteca “Gianni Rodari”:
intervengono Domenico Bartolini e l’Assessore all’istruzione del Comune
di Campi Bisenzio.

Martedì 21 aprile
• Ore 9.00-12.00 e 14.00-16.00 Le scuole visitano la mostra. Al mattino
Marco De Marco del Museo Archeologico di Fiesole presenta ai bambini
“Un’altra lettura: storie dipinte sui vasi”; nel pomeriggio laboratorio
sull’illustrazione a cura di Sebastiano Ranchetti.
• Ore 17.30 Fuad Aziz ci racconta i suoi due libri Non tagliare quell’albero!
(Lineadaria) e Chiudi gli occhi (Sinnos).

Mercoledì 22 aprile
• Ore 9.00-12.00 e 14.00-16.00 Le scuole visitano la mostra. Al mattinole
Nonne di Fiesole raccontano ai bambini le “Fiabe della tradizione
toscana”; nel pomeriggio laboratorio sull’illustrazione a cura di Sebastiano
Ranchetti.
• Ore 17.30 Spettacolo Cappuccetto Rosso cambia colore (liberamente
tratto da Munari) a cura del Teatrosfera.

Giovedì 23 aprile
• Ore 9.00-12.00 e 14.00-16.00 Le scuole visitano la mostra. Al mattino
animazione “Orlando il Libraio”condotta da Ascarè Teatranti; nel
pomeriggio Marco De Marco del Museo Archeologico di Fiesole presenta
ai bambini “Un’altra lettura: storie dipinte sui vasi”.
• Ore 17.30 “Quando un bambino non sa leggere: la dislessia a scuola”:
incontro con genitori e insegnanti organizzato da Libri Liberi e dall’Associazione
Italiana Dislessia.

Venerdì 24 aprile
• Ore 9.00-12.00 e 14.00-16.00 Le scuole visitano la mostra. Al mattino
animazione su “Le parole di Rodari” di Ascarè Teatranti; nel pomeriggio
laboratorio di Mesquita dal titolo “Racconti dell’Angola”.
• Ore 17.30 Presentazione animata dell’ultimo libro dello scrittore/illustratore
Fabrizio Silei Pinocchio adesso (Artebambini).

Sabato 25 aprile
• Ore 11.30 Letture di una giornata di festa: “La Liberazione”, a cura del
gruppo teatrale Tracce di memoria.
• Ore 17.30 Due illustratori di Fiesole (Marcello) presentano le loro
opere in un laboratorio per bambini.

Domenica 26 aprile
• Ore 10.30 Presentazione del libro Cocoprot di Pamela Giorgi.
• Ore 17.30 Laura Ottina (autrice) e Sebastiano Ranchetti (illustratore)
propongono ai bambini una animazione/gioco ispirata ai loro libri
pubblicati nelle collane “Incontra gli animali” e “Impara con gli animali”
(Jaka Book).

Lunedì 27 aprile
• Ore 9.00-12.00 e 14.00-16.00 Le scuole visitano la mostra. Al mattino
le Nonne di Fiesole raccontano ai bambini le “Fiabe della tradizione
toscana”; nel pomeriggio la scrittrice Anna Sarfatti incontra le scuole
sul tema “I diritti dei bambini”.
• Ore 17.30 Anna Sarfatti ci racconta il suo nuovo libro Sei stato tu? La
Costituzione attraverso le domande dei bambini (Salani) pubblicato
insieme al giudice Gherardo Colombo.

Martedì 28 aprile
• Ore 9.00-12.00 e 14.00-16.00 Le scuole visitano la mostra. Al mattino
l’artista/scrittore Gianfranco Draghi racconta il suo libro L’orso europeo;
nel pomeriggio animazione su “Le parole di Rodari” di Ascarè
Teatranti.
• Ore 17.30 “Merenda letteraria” all’aperto con letture a cura
del gruppo teatrale Tracce di Memoria. Iniziativa
coordinata dall’insegnante Gloria Manetti della
Commissione mensa di Fiesole. Conclusione
ufficiale della mostra

domenica 5 aprile 2009

Museo dei Ragazzi


Il Museo dei Ragazzi di Firenze propone dei percorsi laboratori per i bambini di varie fascie di età all'interno di alcuni musei comunali, come Palazzo Vecchio e la Capella Brancacci, ma anche dei percorsi per scoprire vari aspetti della città.
I percorsi sono destinati alle scuole o ai privati.
su richiesta, sono disponibili in inglese, o in francese.
Si possono anche organizzare compleanni con un percorso a scelta, seguito da una piccola festa che potrete allestire in una stanza messa a disposizione, in palazzo vecchio

http://www.museiragazzifirenze.it

Piscine comunali


Un piccolo elenco delle piscine comunali di Firenze, con corsi di acquaticità e nuoto per bambini

PISCINA COMUNALE COSTOLI
V.le Paoli
(tel. 055.623.60.27)
Aquagym - Balneazione estiva


PISCINA COMUNALE NANNINI - Bellariva
Lungarno A. Moro
(tel. 055.67.75.21)
Aquagym - Balneazione estiva


LE PAVONIERE
viale della Catena
(tel. 055/362233)
Aquagym - Balneazione estiva


PISCINA COMUNALE "A. FRANCHI"
(Rari Nantes Florentia)
Viale Maratona
50137 Firenze
Tel: 055/5002225
Corsi di acquaticità per bambini - adulti, terza età e per gestanti - Nuoto libero – Aquagym


PISCINA COMUNALE SAN MARCELLINO
(Fiorentina Nuoto)
Via Chiantigiana, 28
50126 Firenze
Tel: 055/6530000/1
Corsi estivi intensivi
Corsi baby, bambini, adulti, anziani - Aquagym (solo abbonamento)




PISCINA COMUNALE "PAGANELLI"
V.le Guidoni, 208 (Le Cupole)
50127 Firenze
Tel: 055/4379787
Corsi per gestanti bambini, adulti, anziani. Corso “donne come prima” - Nuoto libero
No balneazione estiva (solo abbonamento)



MICROPISCINA COMUNALE "DON MINZONI"
P.zzetta Cav. di Vittorio Veneto (Via Locchi)
50141 Firenze
Tel: 055/430349
Corsi baby, bambini, adulti, anziani e disabili Aquagym
Nuoto libero (agosto chiuso)



POLICENTRO ZEROUNO
Via dei Caboto, 32
50127 Firenze
Tel: 055/4368819 – 055 430703
Corsi bambini, adulti e anziani
Aquagym – ternario- Nuoto libero- Balneazione estiva

www.01ilpolicentro.it



MICROPISCINA COMUNALE "I.T.I."
Via dei Caboto
50127 Firenze
Tel: 055/410681
Corsi baby, bambini, adulti, anziani e disabili . Aquagym – Nuoto libero (chiuso in agosto e in settembre)


MICROPISCINA "ISOLOTTO"
Via B.Bandinelli, 61
50142 Firenze
Tel: 055/7398079
Corsi bambini, adulti, anziani e disabili Aquagym, Aquafitnaess, Aquastep – Corsi intensivi al mattino (agosto chiuso)
www.nuotoclubfirenze.org




PISCINA "G. RASPINI" - RARI NANTES FLORENTIA
Lungarno F. Ferrucci, 24
50126 Firenze
Tel: 055/6812141
Corsi bambini e adulti - Aquagym - Corsi intensivi estivi giugno, luglio,agosto e settembre
www.rarinantesflorentia.it


PISCINA NUOVI AMICI DEL NUOTO
Via del Romito
50134 Firenze
Tel: 055/483951
Corsi per gestanti, bambini e adulti Aquasculpt – Aquastep –Aquabike –Aquakickboxing - Aquagym - Nuoto libero (solo abbonamento)
www.nuoviamicidelnuoto-firenze.it


PISCINA FLOG POGGETTO
(Lega Nuoto UISP)
Via M. Mercati, 24/B
50122 Firenze
Tel: 055/484465
Corsi bambini e adulti - Aquagym - Nuoto libero - Balneazione estiva (anche non soci)
www.uon.it/Firenze/nuoto.htm

PISCINA "CLUB" FIORENTINA NUOTO
Via di Ripoli, 70
50126 Firenze
Tel: 055/687758
Scuola di nuoto - Spazio solarium - Corsi bambini e adulti - Aquagym - Nuoto libero
Balneazione estiva con piscina climatizzata (solo associati)

www.fiorentinanuoto.it


PISCINA TROPOS
Via Orcagna, 20/A
50121 Firenze
Tel: 055/678381- 679746
Corsi bambini, adulti e anziani - Aquagym – Idrobike - Nuoto libero - No balneazione estiva
Chiusura estiva ad agosto

www.troposclub.it


PISCINA LICEO “LEONARDO DA VINCI”
Via dei Marignolli
50127 Firenze
Iscrizioni: UISP- Via Bocchi, 32 Tel: 055 6583501
Corsi bambini e adulti – Aquaria - aquabike
www.uon.it/firenze/nuoto.htm

Teatro in Libreria


Dopo tre anni di intensa attività rivolta principalmente verso le scuole (bambini, insegnanti, genitori), la Libreria Libri Liberi di Via San Gallo ha deciso di ampliare i propri spazi attrezzando la ex limonaia del giardino come teatro/laboratorio.

E' nato così il TEATRINO DEL GALLO, una nuova realtà nel centro storico di Firenze che può ospitare un numero consistente di persone e che, nei giorni di bel tempo, si può espandere nel giardino della libreria.

Nel TEATRINO DEL GALLO ci sono spettacoli di compagnie famose (i Pupi di Stac con il loro teatro di burattini e altri gruppi teatrali per bambini), cicli cinematografici e laboratori sul cinema (a cura della Mediateca Regionale Toscana), spettacoli di beneficenza organizzati dalla FONDAZIONE MEYER per raccogliere fondi a favore della sua attività, vi operanno associazioni di animatori che operano all'interno delle scuole (prima fra tutte il TeatrOsfera), conferenze, convegni, dibattiti, corsi di formazione.

Lo spazio della limonaia è inoltre disponibile per organizzare feste di compleanno.

LIBRI LIBERI
Via San Gallo 25r
50126 - FIRENZE
tel 055.2658324 / 213921
Fax 055.2717998
info@teatrinodelgallo.it

sabato 4 aprile 2009

Nuvole


"Nuvole" è una Cooperativa Sociale ONLUS composta da tre giovani socie fornite di ampia esperienza sia con l'infanzia e coadiuvata da validi collaboratori altrettanto esperti.
L'idea interArtistica che sta alla base di "Nuvole" (la realizzazione di un percorso creativo tra musica, teatro, danza, disegno e scenografia, manualità, lettura e scrittura creativa) è risultata vincitrice del bando di concorso per le 50 migliori idee imprenditoriali promosso dal Comune di Firenze per l'anno 2001.

Dall'estate 2002 organizza, privatamente, ogni anno i Centri Estivi "Creativi" per bambini presso il parco del Boschetto a Firenze, e dal 2004 anche i Centri di Natale e di Pasqua

Sono inoltre bravissime ad organizzare le vostre feste di compleanno, e si adattano alle esigenze di tutti

http://www.nuvolenuvole.it