Tra le manifestazioni del Genio Fiorentino, tre giorni dedicati interamente ai bambini (ma anche ai loro genitori) nel Quartiere di Collodi, alla ricerca di Pinocchio e di altri “bambini cattivi” il cui genio ha pervaso intere generazioni.
IL PROGRAMMAGiovedì 21 maggioPINOCCHIO, LIBRI E IMMAGINIPomeriggio (ore 17.00-18.00)
• Letture da Le avventure di Pinocchio e
laboratori presso la Libreria Libri
Liberi e il Teatrino del Gallo.
Partendo da letture tratte dal libro di
Collodi, i bambini costruiscono con
carte e cartoni costumi, nasi,
cappellini e altri oggetti descritti nei
brani scelti per l’occasione.
Pomeriggio (ore 18.00-19.00)
• Inaugurazione della mo s t ra
dell’artista Paolo Favi “Corri,
Pinocchio!” nella sala mostre
della Libre r ia Libri Liberi.
Paolo Favi è uno degli artisti fiorentini
più appassionati al tema di Pinocchio.
Sono moltissime le sue opere che hanno
per protagonista il burattino più famoso del
mondo, che spesso è rappresentato mentre
scappa via di corsa. Da qui il titolo della
bellissima mostra.
Sera (ore 21.00-23.00)
• Proiezione del film Le avventure di
Pinocchio di Luigi Comencini nel
Teatrino del Gallo, in
collaborazione con la Mediateca
Regionale Toscana.
Riduzione cinematografica del
capolavoro di Luigi Comencini
trasmesso a puntate dalla RAI nel
1971 e interpretato da Andrea
Balestri, Nino Manfredi, Franco
Franchi, Ciccio Ingrassia, Gina
Lollobrigida, Vittorio De Sica, Enzo
Cannavale.
Venerdì 22 maggioSULLE TRACCE DI PINOCCHIOMattina (ore 10.30-11.30)
• Letture da Le avventure di Pinocchio e
laboratori presso la Libreria Libri Liberi
e il Teatrino del Gallo.
Partendo da letture tratte dal libro di
Collodi, i bambini costruiscono con carte e
cartoni costumi, nasi, cappellini e altri
oggetti descritti nei brani scelti per
l’occasione.
Mattina (ore 11.30-12.30)
• Visita guidata alla mo s t ra dell’artista
Paolo Favi “Corri, Pinocchio!” nella
sala mostre della Libreria Libri Liberi.
I bambini visitano la mostra in compagnia di
Paolo Favi, che racconta cosa lo ha ispirato
nel creare le sue opere su Pinocchio e il suo
lungo rapporto con il quartiere di San
Lorenzo dove ha sede lo studio del pittore.
Pomeriggio (ore 16.30-19.00)
• “SULLE TRACCE DI PINOCCHIO”: quadri
viventi, personaggi, giochi, musiche
nelle strade e nelle piazze del quartiere
di San Lorenzo.
Partendo dal Teatrino del Gallo, i bambini
vengono accompagnati in vari luoghi del
quartiere di San Lorenzo alla ricerca delle
tracce di Pinocchio. Quadri viventi,
personaggi, giochi, musiche: una sorta di
gioco dell’oca che ci fa incontrare scene
pinocchiesche nel quartiere di Collodi.
Sera (ore 21.00-22.00)
• Spettacolo “Le avventure di Pinocchio”
dei Pupi di Stac nel giardino della Libreria
Libri Liberi (o, in caso di maltempo,
all’interno del Teatrino del Gallo).
Versione quasi integrale della storia del
burattino messa in scena da una delle più
famose compagne di burattini. I numerosi
episodi della storia sono realizzati utilizzando
varie tecniche del Teatro di Figura e con
l’intervento in scena di attori in carne e ossa.
Sabato 23 maggioPINOCCHIO IN PIAZZAPomeriggio (ore 17.00-18.00)
• Letture da Le avventure di Pinocchio e
laboratori presso la Libreria Libri Liberi
e il Teatrino del Gallo.
Partendo da letture tratte dal libro di
Collodi, i bambini costruiscono con carte e
cartoni costumi, nasi, cappellini e altri
oggetti descritti nei brani scelti per
l’occasione.
Pomeriggio (ore 18.00-19.00)
• Visita guidata alla mo s t ra
dell’artista Paolo Favi “Corri,
Pinocchio!” nella sala mostre
della Libreria Libri Liberi.
I bambini visitano la mostra in
compagnia di Paolo Favi, che
racconta cosa lo ha ispirato nel
creare le sue opere su Pinocchio e
il suo lungo rapporto con il
quartiere di San Lorenzo dove ha
sede lo studio del pittore.
Pomeriggio (ore 17.00-19.00)
• Trampolieri, clown e giocolieri sara n no
sguinzagliati per le vie del cent ro per
invitare i bambini allo spettacolo
della sera in Piazza San Lorenzo .
Come avveniva ai tempi di Pinocchio, gli
attori e i giocolieri che mettono in
scena lo spettacolo della sera
andranno a pubblicizzarlo di
pomeriggio per le strade della città.
Sera (ore 21.00-22.00)
• Gran finale in Piazza San
Lorenzo: uno spettacolo dal
titolo “LA PIAZZA DI
MANGIAFOCO” a cura della
compagnia CANTIERE IKREA.
Sul sagrato di San Lorenzo, un
grande spettacolo ispirato al circo
di strada che la compagnia ha
portato con gran successo in giro per
l’Italia e l’Europa dal 2000 a oggi. La musica
avvolge gli accadimenti, il silenzio esplode con
lo stupore... un cappello, in attesa, per una
nuova partenza... Alla parata partecipano
anche tricicli e risciò d’epoca.
Tutte le iniziative sono a ingresso libero.