
PROMOSSO DAL COMUNE E DALLE SCUOLE DI FIESOLE
IN COLLABORAZIONE CON LIBRI LIBERI
SEMINARIO VESCOVILE - SALA TONIOLO, Piazza Mino da Fiesole, 1
20-28 aprile 2009, orario 9.00-19.00
Al fine di promuovere la lettura sin dall’infanzia, per nove giorni Fiesole organizza insieme alla Libreria Libri
Liberi di Firenze una mostra-mercato dei più bei libri per bambini, che sarà visitata tutte le mattine e i pomeriggi
dalle scuole di ogni ordine e grado e da genitori, insegnanti, abitanti e turisti. Oltre ai libri, divisi in “isole
tematiche”, i piccoli lettori e i visitatori potranno anche visitare “Animalario”, la mostra di illustrazioni di
Sebastiano Ranchetti, e partecipare a una ricca serie di iniziative giornaliere secondo il programma che segue.
Lunedì 20 aprile
• Ore 17.00 Apertura ufficiale del 1° Festival del libro per bambini di
Fiesole. Taglio del nastro alla presenza del Sindaco e delle autorità
cittadine. Inaugurazione della mostra “Animalario” di Sebastiano
Ranchetti. Incontro su “I ragazzi e la lettura” con Alessandra Vannoni
formatrice di letteratura per ragazzi (Movimento di Cooperazione
Educativa). L’esperienza di Liber e della Biblioteca “Gianni Rodari”:
intervengono Domenico Bartolini e l’Assessore all’istruzione del Comune
di Campi Bisenzio.
Martedì 21 aprile
• Ore 9.00-12.00 e 14.00-16.00 Le scuole visitano la mostra. Al mattino
Marco De Marco del Museo Archeologico di Fiesole presenta ai bambini
“Un’altra lettura: storie dipinte sui vasi”; nel pomeriggio laboratorio
sull’illustrazione a cura di Sebastiano Ranchetti.
• Ore 17.30 Fuad Aziz ci racconta i suoi due libri Non tagliare quell’albero!
(Lineadaria) e Chiudi gli occhi (Sinnos).
Mercoledì 22 aprile
• Ore 9.00-12.00 e 14.00-16.00 Le scuole visitano la mostra. Al mattinole
Nonne di Fiesole raccontano ai bambini le “Fiabe della tradizione
toscana”; nel pomeriggio laboratorio sull’illustrazione a cura di Sebastiano
Ranchetti.
• Ore 17.30 Spettacolo Cappuccetto Rosso cambia colore (liberamente
tratto da Munari) a cura del Teatrosfera.
Giovedì 23 aprile
• Ore 9.00-12.00 e 14.00-16.00 Le scuole visitano la mostra. Al mattino
animazione “Orlando il Libraio”condotta da Ascarè Teatranti; nel
pomeriggio Marco De Marco del Museo Archeologico di Fiesole presenta
ai bambini “Un’altra lettura: storie dipinte sui vasi”.
• Ore 17.30 “Quando un bambino non sa leggere: la dislessia a scuola”:
incontro con genitori e insegnanti organizzato da Libri Liberi e dall’Associazione
Italiana Dislessia.
Venerdì 24 aprile
• Ore 9.00-12.00 e 14.00-16.00 Le scuole visitano la mostra. Al mattino
animazione su “Le parole di Rodari” di Ascarè Teatranti; nel pomeriggio
laboratorio di Mesquita dal titolo “Racconti dell’Angola”.
• Ore 17.30 Presentazione animata dell’ultimo libro dello scrittore/illustratore
Fabrizio Silei Pinocchio adesso (Artebambini).
Sabato 25 aprile
• Ore 11.30 Letture di una giornata di festa: “La Liberazione”, a cura del
gruppo teatrale Tracce di memoria.
• Ore 17.30 Due illustratori di Fiesole (Marcello) presentano le loro
opere in un laboratorio per bambini.
Domenica 26 aprile
• Ore 10.30 Presentazione del libro Cocoprot di Pamela Giorgi.
• Ore 17.30 Laura Ottina (autrice) e Sebastiano Ranchetti (illustratore)
propongono ai bambini una animazione/gioco ispirata ai loro libri
pubblicati nelle collane “Incontra gli animali” e “Impara con gli animali”
(Jaka Book).
Lunedì 27 aprile
• Ore 9.00-12.00 e 14.00-16.00 Le scuole visitano la mostra. Al mattino
le Nonne di Fiesole raccontano ai bambini le “Fiabe della tradizione
toscana”; nel pomeriggio la scrittrice Anna Sarfatti incontra le scuole
sul tema “I diritti dei bambini”.
• Ore 17.30 Anna Sarfatti ci racconta il suo nuovo libro Sei stato tu? La
Costituzione attraverso le domande dei bambini (Salani) pubblicato
insieme al giudice Gherardo Colombo.
Martedì 28 aprile
• Ore 9.00-12.00 e 14.00-16.00 Le scuole visitano la mostra. Al mattino
l’artista/scrittore Gianfranco Draghi racconta il suo libro L’orso europeo;
nel pomeriggio animazione su “Le parole di Rodari” di Ascarè
Teatranti.
• Ore 17.30 “Merenda letteraria” all’aperto con letture a cura
del gruppo teatrale Tracce di Memoria. Iniziativa
coordinata dall’insegnante Gloria Manetti della
Commissione mensa di Fiesole. Conclusione
ufficiale della mostra
Grazie, bella indicazione
RispondiEliminaTi inserirò tra i blog che seguo
ciao
Ho visto solo ora che ci sono commenti sul questo blog! grazie a te!
RispondiElimina